Home
Libera Università delle Donne
SEMINARI 2023-2024
IL CORPO E LA POLIS
IL FEMMINISMO ALLA PROVA DELLA POLIS

Artemisia Gentileschi
Ciclo a cura di Lea Melandri
3° incontro

Locandina di Chiara Corio
Sabato 17 febbraio 2024, dalle 14.30 alle 18.00
Il seminario ha l’obiettivo di offrire uno spazio-tempo di condivisione e ascolto sul tema della migrazione e delle interazioni sociali tra persone che provengono da contesti culturali ed etnici diversi, con particolare attenzione ai percorsi di liberazione e alle pratiche politiche e partendo dalle esperienze.
Essendo il primo seminario interculturale nell'ambito del ciclo "Il corpo e la polis", lo abbiamo pensato come incontro e racconto di vite, di esperienze in relazione, per darci la possibilità di dire come è avvenuto l'incontro con donne diverse per lingua, storia e cultura e quali difficoltà, cambiamenti, speranze o rinforzi ha prodotto nella vita di ciascuna.
Intervengono
Lea Melandri, Eleonora Cirant, Annarita Calabrò,
Gabriela Del Castillo Farfan, Silvia Dumitrache,
Chiara Gregori, Orietta Leonor Huaman Luna, Tahany Shahin,
Vai al video dell'incontro
1° parte
2° parte
2° incontro

locandina di Chiara Corio
Coreografie politiche
corpi in rivolta / femminismi / spazio pubblico
con Lea Melandri, Ilenia Caleo, Federica Castelli, Maddalena Fragnito
Quali sono e di cosa parlano i corpi che insorgono? Quali corpi occupano la scena (politica e artistica)? Quali relazioni tra pratiche artistiche, teoria e attivismo politico? Come le arti mettono al mondo nuove corporeità?
Gli ultimi anni sono caratterizzati da una dinamica intermittente di presenza di corpi insorgenti nello spazio pubblico, con intensità estreme – dalle insurrezioni e le rivolte attorno al 2019 alla scomparsa dei corpi durante la pandemia e insieme l’emersione di lotte/presa di parola di soggetti altrimenti resi invisibili (lavorat* della logistica, della cura, del domestico, ...), e di nuovo alle insorgenze dell’ultimo anno.
Quali nuove pratiche, linguaggi e strategie possiamo mappare osservando questi corpi nello spazio pubblico? Quali i gesti che emergono? Come corpo e azione si fanno discorso? Infine, cosa comporta mettere politicamente in scena i corpi?
Vai al video dell'incontro
1 °parte
2° parte

locandina di Chiara Corio
Da due anni abbiamo aperto alla Lud uno spazio condiviso di narrazioni diversificate, molteplici e incarnate delle esperienze di maternità femministe. Le storie che sono emerse ci hanno portate a voler costruire un gruppo di riflessione più continuativa, che sta andando avanti da ottobre 2022. Abbiamo creato uno spazio tempo per un confronto aperto, sincero e spassionato. Sono incontri belli, densi, in cui si libera una fiducia che ci permette di parlare di temi complicati e coinvolgenti. Ci siamo poste una serie di domande, cercando di focalizzarci su di noi come soggetti e non sul nostro ruolo materno o sul punto di vista dei figli e delle figlie. Il clima di ascolto attivo che si è creato spontaneamente (e non era per nulla scontato), ci permette di inoltrarci in zone buie del discorso o di affrontare costrutti che pesano come macigni, alla ricerca di parole possibili e di declinazioni politiche che non si allontanino troppo dalle esperienze.
Quella che abbiamo di fronte, nella realtà e nell’immaginario, non è più un’idea statica e stereotipata di madre, ma una pluralità di modi possibili di diventare e di sentirsi madri.
In occasione del primo seminario del ciclo Il Corpo e la polis, presenteremo gli elementi più salienti delle nostre riflessioni in dialogo con Silvia Neonato che presenterà il nuovo numero monografico di Leggendaria dedicato alla maternità n. 161 Agosto-settembre 2023
A seguire aperitivo a cura di Tina Tortorella
Videoclip dall'evento
di Chiara Martucci
Come iscriversi?
Gli incontri sono riservati alle socie LUD 2024:
Tessera 70 euro per l’iscrizione a tutte le attività della LUD compreso un gruppo
Tessera 20 euro per l’iscrizione a un solo corso o ciclo di seminari
Modalità di pagamento
PayPal indicando l'indirizzo email: universitadonne@gmail.com scegliendo: “Invia denaro ad un amico”; questa funzione non prevede addebiti di spese.
oppure con bonifico su:
c/c postale IBAN : IT49Z0760101600000030682207
oppure
c/c bancario BPM IBAN : IT59O0503401699000000013482 (dove il 5° segno è la vocale O, non uno zero)
entrambi intestati a "Associazione per una Libera Università delle Donne".
Inviare una e-mail a universitadonne @gmail.com Riceverete conferma iscrizione.
Dossier Seminari 2022/2023
Dossier Seminari 2020/21 e 2021/22
Dossier Seminari 2019/2020
Dossier Seminari 2018/2019
Dossier Seminari 2017/2018
Dossier Seminari 2016/2017
Dossier Seminari 2015/2016
Dossier Seminari 2014/2015
Dossier Seminari 2013/2014
Dossier Seminari 2012/2013
Dossier Seminari 2011/2012
Dossier Seminari 2010/2011
Dossier Seminari 2009/2010
Dossier Seminari 2008/2009
home
|